Quali sono i metodi per mappare la knowledge base?

Tecnologia: Knowledge Management System     Topic: Knowledge Management  Knowledge Base  

I metodi di mappatura della conoscenza possono essere classificati in due approcci, uno orientato al processo e l'altro al concetto di dominio di conoscenza.

L'approccio orientato al processo si occupa di metodi di mappatura della conoscenza, che utilizzano la modellazione, la descrizione e l'analisi dei processi aziendali per determinare la conoscenza cruciale.

Nel secondo approccio una massa di informazioni viene analizzata per organizzarla in domini di conoscenza ignorando la struttura funzionale dell'impresa.I principali metodi sono tre: GAMETH, Tseng e Huang, alberi della conoscenza. Il metodo GAMETH (Global Analysis METhodology) è incentrato sui processi aziendali che collega la conoscenza all'azione comprende tre fasi principali:

  • identificare il processo sensibile;
  • identificare i problemi determinanti;
  • identificare la conoscenza cruciale.

Un altro metodo è quello proposto da Tseng e Huang per determinare le conoscenze cruciali, ovvero quelle conoscenze necessarie per risolvere problemi che hanno a che fare con un determinato obiettivo, necessarie per la progettazione di un sistema di gestione della conoscenza. Il loro approccio è orientato al processo ed è guidato dai problemi. Si basa su un'analisi quantitativa delle informazioni raccolte intervistando alcuni esperti. Vengono utilizzate diverse tecniche di acquisizione (DELPHI, NGT, ecc.) per raccogliere e classificare i fabbisogni di conoscenza per il problem solving. Vengono quindi determinati quattro insiemi che caratterizzano l'importanza della conoscenza:

  • Set I –conoscenza vitale: questo tipo di conoscenza è molto importante e dovrebbe essere localizzato;
  • Set II – set di conoscenze di pronta acquisizione: questo set di conoscenze è importante per alcuni problemi;
  • Set III – conoscenza stagionale: l'insieme delle conoscenze stagionali non è importante per la maggior parte dei problemi.
  • Set IV – conoscenza insignificante: questa categoria di conoscenza non viene raccolta e non è raccomandata alcuna azione a meno che non vi sia una necessità speciale.

Infine il terzo metodo è quello degli alberi della conoscenza che si pone l'obiettivo di fornire una rappresentazione cartografica della conoscenza considerata come un elemento del capitale umano per un'organizzazione. Gli alberi della conoscenza sono l'espressione e la conseguenza, evolvendosi in tempo reale, di percorsi formativi ed esperienze di tutti i membri di una determinata comunità. I principi alla base del loro sviluppo sono matematici, filosofici e sociologici. La creazione di questi alberi della conoscenza può guidare e sostenere il trasferimento della conoscenza.

Autorizzo L'Ippocastano srl, titolare del trattamento dei dati, a utilizzare i miei dati per comunicazioni inerenti le attività di CMI Customer Management Insights.
L'autorizzazione è obbligatoria per poter processare la tua azione. Leggi la Privacy Policy

VOCI CORRELATE

Quali sono le fasi di mappatura della conoscenza?

La mappatura della conoscenza si può suddividere in quattro fasi distinte.

Leggi

Cosa vuol dire mappare la knowledge base?

La mappatura delle conoscenze identifica e categorizza le risorse di conoscenza dell'organizzazione in modo facilmente dimostrabile e accessibile.

Leggi

Ci sono più tipi di knowledge base?

Esistono quattro tipi principali di basi di conoscenza. • Knowledge Base interna creata dalla tua azienda esclusivamente per consentire ai dipendenti di accedere alle informazioni secondo necessità.

Leggi

Quali sono le fonti della knowledge base aziendale?

Le fonti della knowledge base aziendale possono essere:

Leggi

A cosa serve una knowledge base?

La knowledge Base è il punto di partenza indispensabile per poter sfruttare la conoscenza aziendale come asset strategico.

Leggi

Quali sono i passaggi da seguire per impostare la gestione della conoscenza?

Per creare un'efficace strategia di gestione della conoscenza occorre seguire questi passaggi.

Leggi

Quali sono gli strumenti tecnologici per il knowledge management?

Molte tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni giocano un ruolo centrale nella gestione della conoscenza a diversi livelli:  … • rappresentazione formale della conoscenza con i database…

Leggi

Come si mantiene aggiornata la knowledge base?

L’aggiornamento della Knowledge Base è fondamentale perché questa sia utilizzata e condivisa.

Leggi

Cosa sono le mappe della conoscenza?

Una mappa della conoscenza è una rappresentazione visiva del capitale intellettuale dell'organizzazione.

Leggi