Ci sono più tipi di knowledge base?

Tecnologia: Knowledge Management System     Topic: Knowledge Management  Knowledge Base  

Esistono quattro tipi principali di basi di conoscenza.

  • Knowledge Base interna creata dalla tua azienda esclusivamente per consentire ai dipendenti di accedere alle informazioni secondo necessità. La knowledge base interna può contenere regole che permettono l’accesso alle informazioni, o il loro aggiornamento, in base a ruoli specifici.
  • Knowledge Base ospitata che raccoglie e archivia le informazioni sia per il tuo team (interno) sia per i tuoi clienti o stakeholder (esterni), mantenendo i dati ben organizzati e facilmente ricercabili.
  • Knowledge Base del cliente che organizza le informazioni per semplificarne l'accesso e l'utilizzo da parte dei clienti, è una parte di tutta la knowledge base aziendale che riguarda esclusivamente le informazioni che possono essere utili al cliente, come manuali d’uso, termini di garanzia e cosi via.
  • Knowledge Base esterna che contiene informazioni pubblicamente accessibili su un prodotto e / o un'azienda. È il classico caso dei servizi self-service tramite portali che contengono tutte le informazioni utili per il cliente e che sono collegati alla knowledge base aziendale per garantire l’aggiornamento e l’allineamento delle informazioni.

Autorizzo L'Ippocastano srl, titolare del trattamento dei dati, a utilizzare i miei dati per comunicazioni inerenti le attività di CMI Customer Management Insights.
L'autorizzazione è obbligatoria per poter processare la tua azione. Leggi la Privacy Policy

VOCI CORRELATE

Quali sono i metodi per mappare la knowledge base?

I metodi di mappatura della conoscenza possono essere classificati in due approcci, uno orientato al processo e l'altro al concetto di dominio di conoscenza.

Leggi

Quali sono le fonti della knowledge base aziendale?

Le fonti della knowledge base aziendale possono essere:

Leggi

Quali sono le fasi di mappatura della conoscenza?

La mappatura della conoscenza si può suddividere in quattro fasi distinte.

Leggi

Chi sono e cosa fanno i knowledge curator?

Il knowledge curator gestisce tutti gli aspetti del knowledge management: dalla creazione all’organizzazione della documentazione esistente, compresa l’ideazione della strategia e la sua attuazione.

Leggi

Quali sono i passaggi da seguire per impostare la gestione della conoscenza?

Per creare un'efficace strategia di gestione della conoscenza occorre seguire questi passaggi.

Leggi

Quali sono gli strumenti tecnologici per il knowledge management?

Molte tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni giocano un ruolo centrale nella gestione della conoscenza a diversi livelli:  … • rappresentazione formale della conoscenza con i database…

Leggi

Cosa sono i knowledge management system?

I KMS sono software per la gestione della conoscenza che permettono di raccogliere, organizzare, distribuire e aggiornare l’insieme della conoscenza aziendale.

Leggi

Come si mantiene aggiornata la knowledge base?

L’aggiornamento della Knowledge Base è fondamentale perché questa sia utilizzata e condivisa.

Leggi

Cosa sono le mappe della conoscenza?

Una mappa della conoscenza è una rappresentazione visiva del capitale intellettuale dell'organizzazione.

Leggi