Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management
Il knowledge curator gestisce tutti gli aspetti del knowledge management: dalla creazione all’organizzazione della documentazione esistente, compresa l’ideazione della strategia e la sua attuazione. Il responsabile della knowledge curation si occupa di cercare, curare e condividere la conoscenza, mettendo a disposizione dei dipendenti tutti gli strumenti necessari per rendere le informazioni accessibili e per diffonderle il più possibile in azienda.
In particolare, i compiti di un chief knowledge curator sono:
Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management
L’architetto dell’informazione o information architect, secondo la definizione IWA…
I KMS sono software per la gestione della conoscenza che permettono di raccogliere, organizzare, distribuire e aggiornare l’insieme della conoscenza aziendale.
Il knowledge manager svolge un ruolo di governance della conoscenza aziendale e si occupa di identificare, raccogliere, sintetizzare…
Secondo la definizione di Oxford Languages il know how è il “complesso delle cognizioni ed esperienze per il corretto impiego di una tecnologia o anche, più semplicemente…
Anche se la conoscenza ha una natura intangibile l’impatto della sua gestione può essere misurato in termini di risultati che si sono ottenuti.
Il customer service manager è responsabile del servizio di assistenza clienti di aziende ed enti pubblici.
Il knowledge management, con le sue attività di creazione, condivisione e diffusione della conoscenza…
La conoscenza aziendale (knowledge) è una risorsa strategica importante ed è la somma di informazioni, dati, documenti, competenze, esperienze…
Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e la maggiore semplicità di adozione hanno un'influenza anche sui sistemi di gestione della conoscenza.