Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management
I KMS sono software per la gestione della conoscenza che permettono di raccogliere, organizzare, distribuire e aggiornare l’insieme della conoscenza aziendale.
I KMS moderni sono sistemi in grado di unificare gli elementi costitutivi della gestione dei contenuti, l'accesso ai contenuti, i metodi di ricerca, la guida conversazionale (cosa dire dopo), la guida ai processi (cosa fare dopo), l'analisi e la personalizzazione.
Le soluzioni avanzate, grazie a tecniche avanzate di interpretazione del dato non strutturato e a modelli di navigazione facili e intuitivi, permettono di ricercare in modo intuitivo le informazioni, garantendo velocità e accuratezza delle risposte ottenute.
Un KMS gestisce facilmente una vasta gamma di informazioni provenienti da più fonti (cartelle di sistema, Internet, Intranet, RSS, ecc.), raccolte di documenti, video o connettori che acquisiscono dati da fonti alternative (social network, e-mail, SMS, feed di notizie). Inoltre, permette di gestire facilmente vari formati di dati (doc, HTML, txt, ecc.).
L’utilizzo di un software di Knowledge Management dovrebbe garantire alcuni vantaggi di base:
Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management
Molte tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni giocano un ruolo centrale nella gestione della conoscenza a diversi livelli: … • rappresentazione formale della conoscenza con i database…
La corretta gestione della conoscenza è guidata dai quattro principi generali dell'intenzionalità, accessibilità, collaborazione e coesione e miglioramento continuo.
Una delle principali sfide delle organizzazioni sanitarie moderne è sapere utilizzare in modo efficace la conoscenza disponibile.
Ci sono almeno sei motivi per cui dovresti concentrarti sulla gestione della conoscenza, perché con il knowledge management:
Nell'industria manifatturiera la gestione della conoscenza è un elemento vitale per l’innovazione, come per gli altri settori economici.
Le imprese finanziarie sono sempre più dipendente dalla risorsa “conoscenza” intesa come l’insieme di informazioni, processi, metodologie…
L’introduzione e lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza può incontrare ostacoli principalmente in tre fattori:
Secondo Ron Young, uno degli studiosi americani del knowledge management…
La vendita al dettaglio è il più grande settore privato del mondo e il motore principale dell'economia.