Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management Healthcare
Una delle principali sfide delle organizzazioni sanitarie moderne è sapere utilizzare in modo efficace la conoscenza disponibile. Le organizzazioni sanitarie sono di tipo knowledge-based, poiché la loro capacità di rispondere ai bisogni di salute dei pazienti dipende dal patrimonio di conoscenze e da come esso viene utilizzato per risolvere i problemi clinici.
I bisogni dei pazienti sono soddisfatti nella misura in cui le conoscenze a disposizione sono utilizzate e veicolate nei comportamenti individuali di medici, infermieri e altri professionisti sanitari. La progettazione organizzativa in questo campo deve rispondere quindi al delicato problema di come facilitare comportamenti tesi ad un corretto utilizzo delle conoscenze.
Una prima criticità è rappresentata dall'elevata distribuzione e frammentazione delle conoscenze, soprattutto di natura clinica, esacerbato dalla diversità di gruppi professionali cui i singoli clinici appartengono, e che spesso coesistono all’interno delle organizzazioni sanitarie.
Il secondo problema riguarda la proliferazione di conoscenze, informazioni e dati di natura clinica. La medicina moderna è caratterizzata da un ritmo sostenuto di sviluppo di nuove conoscenze e innovazioni (nuovi farmaci, dispositivi medici, apparecchiature robotiche etc.) che sono difficili da usare e gestire.
Il terzo problema riguarda la natura delle conoscenze a disposizione, e come queste sono quotidianamente messe in campo per sostenere le decisioni cliniche finalizzate a risolvere i problemi dei pazienti. Le conoscenze individuali sono in parte esplicite, ovvero codificabili in forma alfanumerica, ed in parte tacite, ovvero basate sulla esperienza. Per essere trasferite queste ultime devono essere socializzate attraverso delicati processi di interazione interpersonale che consentano il passaggio dal livello individuale a quello di gruppo, organizzativo o addirittura inter-organizzativo. L’ampio utilizzo di conoscenze tacite rispetto a quelle esplicite nelle decisioni quotidianamente adottate dai clinici sembra legato soprattutto a una generalizzata preferenza verso le conoscenze più prossime, ovvero legate ai problemi già affrontati e alle routine disponibili in quel contesto, piuttosto che attingere a evidenze prodotte in altri contesti e situazioni.
Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management Healthcare
Molte tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni giocano un ruolo centrale nella gestione della conoscenza a diversi livelli: … • rappresentazione formale della conoscenza con i database…
La vendita al dettaglio è il più grande settore privato del mondo e il motore principale dell'economia.
Sì, esiste lo Standard ISO 30401 che raccoglie principi e requisiti comuni su come gestire la conoscenza…
Ci sono almeno sei motivi per cui dovresti concentrarti sulla gestione della conoscenza, perché con il knowledge management:
Nell'industria manifatturiera la gestione della conoscenza è un elemento vitale per l’innovazione, come per gli altri settori economici.
L’introduzione e lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza può incontrare ostacoli principalmente in tre fattori:
Le imprese finanziarie sono sempre più dipendente dalla risorsa “conoscenza” intesa come l’insieme di informazioni, processi, metodologie…
La corretta gestione della conoscenza è guidata dai quattro principi generali dell'intenzionalità, accessibilità, collaborazione e coesione e miglioramento continuo.
Il Knowledge Management ha l’obiettivo di ottimizzare le risorse all’interno delle imprese e favorire l’accesso alla conoscenza.