Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management
L’introduzione e lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza può incontrare ostacoli principalmente in tre fattori:
La barriera più difficile da superare dipende dalla natura umana: le persone dedicano molto tempo a sviluppare le proprie conoscenze, cercando di differenziarsi all'interno dell'organizzazione, e condividerle a volte è percepito come un indebolimento personale.
Infine, anche la tecnologia che sembra essere di aiuto nella gestione della conoscenza, può introdurre alcuni problemi, come dati sparsi tra server locali, pc e servizi in cloud, oppure generare ostacoli a causa di programmi difficili da utilizzare e un approccio basato sul documento, che rischia di concentrarsi sulla conoscenza esplicita e non su quella tacita.
Un altro problema può derivare da un’errata interpretazione del knowledge management tanto da confondere la gestione della conoscenza con la semplice gestione dell’informazione documentata e strutturata. Si verifica una situazione di questo genere quando, ad esempio, un’azienda si attrezza con una semplice tecnologia di document management convinta di aver adottato un sistema di knowledge management.
Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management
La gestione delle conoscenze aziendali si basa sull’implementazione di sistemi per archiviare, gestire e tenere traccia delle informazioni contenute nella Knowledge Base.
I metodi di mappatura della conoscenza possono essere classificati in due approcci, uno orientato al processo e l'altro al concetto di dominio di conoscenza.
Un sistema di gestione della conoscenza (knowledge management system) è una rete di canali e piattaforme online attraverso cui le informazioni vengono documentate…
Se in passato le soluzioni per la gestione della conoscenza aziendale hanno talvolta contribuito alla nascita e al consolidamento di fattori disfunzionali – come silos di dati…
I KMS sono software per la gestione della conoscenza che permettono di raccogliere, organizzare, distribuire e aggiornare l’insieme della conoscenza aziendale.
La vendita al dettaglio è il più grande settore privato del mondo e il motore principale dell'economia.
Molte tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni giocano un ruolo centrale nella gestione della conoscenza a diversi livelli: … • rappresentazione formale della conoscenza con i database…
Le imprese finanziarie sono sempre più dipendente dalla risorsa “conoscenza” intesa come l’insieme di informazioni, processi, metodologie…
Nell'industria manifatturiera la gestione della conoscenza è un elemento vitale per l’innovazione, come per gli altri settori economici.