Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management
L’introduzione e lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza può incontrare ostacoli principalmente in tre fattori:
La barriera più difficile da superare dipende dalla natura umana: le persone dedicano molto tempo a sviluppare le proprie conoscenze, cercando di differenziarsi all'interno dell'organizzazione, e condividerle a volte è percepito come un indebolimento personale.
Infine, anche la tecnologia che sembra essere di aiuto nella gestione della conoscenza, può introdurre alcuni problemi, come dati sparsi tra server locali, pc e servizi in cloud, oppure generare ostacoli a causa di programmi difficili da utilizzare e un approccio basato sul documento, che rischia di concentrarsi sulla conoscenza esplicita e non su quella tacita.
Un altro problema può derivare da un’errata interpretazione del knowledge management tanto da confondere la gestione della conoscenza con la semplice gestione dell’informazione documentata e strutturata. Si verifica una situazione di questo genere quando, ad esempio, un’azienda si attrezza con una semplice tecnologia di document management convinta di aver adottato un sistema di knowledge management.
Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management
I KMS sono software per la gestione della conoscenza che permettono di raccogliere, organizzare, distribuire e aggiornare l’insieme della conoscenza aziendale.
Una delle principali sfide delle organizzazioni sanitarie moderne è sapere utilizzare in modo efficace la conoscenza disponibile.
Quando si avvia un progetto di knowledge management occorre fare attenzione a non incorrere in alcuni errori che ne possono compromettere il successo. Quelli più frequenti sono:
La gestione della conoscenza riguarda i processi di organizzazione e sfruttamento della conoscenza collettiva dell'azienda per raggiungere la sostenibilità e per migliorare l'innovazione e la…
Ci sono almeno sei motivi per cui dovresti concentrarti sulla gestione della conoscenza, perché con il knowledge management:
Secondo Ron Young, uno degli studiosi americani del knowledge management…
La corretta gestione della conoscenza è guidata dai quattro principi generali dell'intenzionalità, accessibilità, collaborazione e coesione e miglioramento continuo.
Nell'industria manifatturiera la gestione della conoscenza è un elemento vitale per l’innovazione, come per gli altri settori economici.
Anche se la conoscenza ha una natura intangibile l’impatto della sua gestione può essere misurato in termini di risultati che si sono ottenuti.