Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management Knowledge Base
Le fonti della knowledge base aziendale possono essere:
Occorre ricordare che una knowledge base va continuamente aggiornata e integrata con i nuovi contenuti che vengono prodotti quotidianamente in azienda. Nuove condizioni di contratto, una risposta efficace data durante un contatto con un operatore, nuovi manuali di istruzione, nuovi prodotti o servizi producono informazioni che devono confluire nella knowledge base.
In poche parole la knowledge base raccoglie e organizza tutte le informazioni che possono essere contenute in documenti, email, pubblicazioni aziendali e sono rilevanti per le attività delle diverse aree aziendali.
Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management Knowledge Base
Esistono quattro tipi principali di basi di conoscenza. • Knowledge Base interna creata dalla tua azienda esclusivamente per consentire ai dipendenti di accedere alle informazioni secondo necessità.
I metodi di mappatura della conoscenza possono essere classificati in due approcci, uno orientato al processo e l'altro al concetto di dominio di conoscenza.
La mappatura della conoscenza si può suddividere in quattro fasi distinte.
Una mappa della conoscenza è una rappresentazione visiva del capitale intellettuale dell'organizzazione.
Quando si avvia un progetto di knowledge management occorre fare attenzione a non incorrere in alcuni errori che ne possono compromettere il successo. Quelli più frequenti sono:
La mappatura delle conoscenze identifica e categorizza le risorse di conoscenza dell'organizzazione in modo facilmente dimostrabile e accessibile.
La gestione della conoscenza consente di semplificare le operazioni di supporto ed è la base per costruire portali self-service rivolti ai clienti che migliorano l'esperienza del cliente e…
I benefici del knowledge management, trasversali a tutti i dipartimenti aziendali, sono:
Per creare un'efficace strategia di gestione della conoscenza occorre seguire questi passaggi.