Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management Knowledge Base
Il confronto più immediato che viene da fare è quello tra knowledge base e sistemi di archiviazione convenzionali, i database che tradizionalmente vengono utilizzati per raccogliere, conservare e rendere accessibili dati strutturati secondo logiche gerarchiche e in silos predefiniti.
Questa metodologia era adatta a supportare la messa a disposizione delle informazioni in un'era in cui volume, variabilità e soprattutto varietà dei dati erano fattori di complessità gestibili anche con architetture poco flessibili. La knowledge base stravolge questo approccio, introducendo un concetto di memorizzazione e accessibilità che per l'appunto predilige la circolazione della conoscenza rispetto la mera archiviazione di sapere. Lo fa inglobando qualsiasi tipo di dato, a prescindere dal fatto che sia strutturato o meno, in un ambiente capace di identificarlo rendendolo disponibile all'utente grazie all'assegnazione di specifici tag
Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management Knowledge Base
Esistono quattro tipi principali di basi di conoscenza. • Knowledge Base interna creata dalla tua azienda esclusivamente per consentire ai dipendenti di accedere alle informazioni secondo necessità.
La mappatura delle conoscenze identifica e categorizza le risorse di conoscenza dell'organizzazione in modo facilmente dimostrabile e accessibile.
L’aggiornamento della Knowledge Base è fondamentale perché questa sia utilizzata e condivisa.
I metodi di mappatura della conoscenza possono essere classificati in due approcci, uno orientato al processo e l'altro al concetto di dominio di conoscenza.
Nel suo significato più ampio knowledge base (KB) comprende tutto il patrimonio di conoscenza esplicita e implicita che permettono ad un’azienda o un’organizzazione di funzionare.
La knowledge Base è il punto di partenza indispensabile per poter sfruttare la conoscenza aziendale come asset strategico.
Le fonti della knowledge base aziendale possono essere:
Quando si costruisce una knowledge base occorre prestare attenzione alla rilevanza dei dati e delle informazioni che si selezionano…
I dati sono descrizioni elementari e spesso codificate di entità, fenomeni, transazioni, avvenimenti; nascono dall'osservazione e permettono di effettuare calcoli, risolvere problemi…