Quali benefici ottengo utilizzando un knowledge management system?

Tecnologia: Knowledge Management System     Topic: Knowledge Management  

La gestione delle conoscenze aziendali si basa sull’implementazione di sistemi per archiviare, gestire e tenere traccia delle informazioni contenute nella Knowledge Base.
Utilizzando knowledge management system si ottengono almeno cinque benefici:

  • facilità d’uso favorita dalle ricerche in linguaggio naturale, multilingua e cross-lingua, con la navigazione di concetti, argomenti ed entità
  • maggiore precisione e rapidità nelle ricerche
  • facilità di navigazione tra dati strutturati e non strutturati
  • possibilità di consultare e aggiornare i contenuti in modalità omnicanale
  • reportistica per monitorare tutte le fasi del processo editoriale e di accesso alla base di conoscenza

Un KMS migliora il flusso di lavoro dell’azienda, evitando sprechi di tempo per ricercare documenti e procedure o apertura di ticket e promuovendo la collaborazione, migliora la relazione con il cliente che può accedere alle informazioni che sta cercando in modo autonomo, riduce i costi relativi ai tempi di consultazione e alla gestione manuale dei documenti.

Autorizzo L'Ippocastano srl, titolare del trattamento dei dati, a utilizzare i miei dati per comunicazioni inerenti le attività di CMI Customer Management Insights.
L'autorizzazione è obbligatoria per poter processare la tua azione. Leggi la Privacy Policy

VOCI CORRELATE

Come implemento un knowledge management system?

Un sistema di gestione della conoscenza (knowledge management system) è una rete di canali e piattaforme online attraverso cui le informazioni vengono documentate…

Leggi

Come calcolo il ROI di un knowledge management system?

McKinsey propone una specifica metrica per convincere le aziende a considerare di investire in un sistema di gestione della conoscenza:

Leggi

Quali sono gli errori più frequenti in un progetto di knowledge management?

Quando si avvia un progetto di knowledge management occorre fare attenzione a non incorrere in alcuni errori che ne possono compromettere il successo. Quelli più frequenti sono:

Leggi

Quali sono le metriche per valutare il knowledge management?

Anche se la conoscenza ha una natura intangibile l’impatto della sua gestione può essere misurato in termini di risultati che si sono ottenuti.

Leggi

Quali benefici ottengo con la gestione della conoscenza?

I benefici del knowledge management, trasversali a tutti i dipartimenti aziendali, sono:

Leggi

Quali ostacoli devo superare per introdurre il knowledge management?

L’introduzione e lo sviluppo di un sistema di  gestione della conoscenza può incontrare ostacoli principalmente in tre fattori:

Leggi

Quali aspetti occorre considerare all’inizio di un progetto di knowledge management?

Secondo Ron Young, uno degli studiosi americani del knowledge management…

Leggi

Come si sviluppa il knowledge management nel tempo?

La corretta gestione della conoscenza è guidata dai quattro principi generali dell'intenzionalità, accessibilità, collaborazione e coesione e miglioramento continuo.

Leggi

Knowledge management nel turismo

Il knowledge management, con le sue attività di creazione, condivisione e diffusione della conoscenza…

Leggi