Chi sono e cosa fanno gli architetti dell’informazione?

Tecnologia: Knowledge Management System     Topic: Knowledge Management  

L’architetto dell’informazione o information architect, secondo la definizione IWA, si occupa principalmente di identificare e rappresentare la struttura degli elementi informativi e funzionali di un dominio, nell’ambito di un progetto Web, per favorirne la reperibilità, la funzionalità e l'usabilità, adottando un approccio di design centrato sull'utente ed applicando metodologie di codesign (coinvolgendo stakeholders ed esperti di dominio) e design partecipativo (coinvolgendo un campione di utenti finali).

È una figura professionale ancora rara nel nostro Paese e quando c’è opera in sinergia con altre figure come gli UX designer, i software developer o i web designer.

Può essere responsabile di molte attività, tra cui:

  • Analizzare la situazione esistente, consultando e organizzando informazioni raccolte in precedenza: tipicamente possono essere i dati di una ricerca quantitativa o gli analytics di un sito.
  • Classificare e organizzare tutti i contenuti esistenti.
  • Strutturare menu e sistemi di navigazione definendo le ontologie (il significato delle parole che associamo agli oggetti), le tassonomie (il modo in cui classifichiamo questi oggetti)  cioè le logiche di correlazione, di rappresentazione delle informazioni e delle entità stabilite nel sistema, le coreografie (il modo in cui questi oggetti sono in relazione con il contesto che li circonda), il modo in cui le informazioni saranno visibili, udibili e tangibili e le caratteristiche delle interazioni che saranno possibili nei vari dispositivi, canali e luoghi.
  • Stabilire una strategia di contenuti in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi.

Autorizzo L'Ippocastano srl, titolare del trattamento dei dati, a utilizzare i miei dati per comunicazioni inerenti le attività di CMI Customer Management Insights.
L'autorizzazione è obbligatoria per poter processare la tua azione. Leggi la Privacy Policy

VOCI CORRELATE

Chi sono e cosa fanno i knowledge manager?

Il knowledge manager svolge un ruolo di governance della conoscenza aziendale e si occupa di identificare, raccogliere, sintetizzare…

Leggi

Chi sono e cosa fanno i knowledge curator?

Il knowledge curator gestisce tutti gli aspetti del knowledge management: dalla creazione all’organizzazione della documentazione esistente, compresa l’ideazione della strategia e la sua attuazione.

Leggi

Come si utilizza la balance scorecard per valutare un sistema di knowledge management

Per valutare i risultati di un sistema di knowledge management viene spesso utilizzato il sistema balance scorecard, ideato da Kaplan e Norton nel 1990, in italiano scheda di valutazione bilanciata.

Leggi

Chi sono e cosa fanno i business analyst?

Il business analyst è il professionista che aiuta l’organizzazione a migliorare i processi…

Leggi

Chi sono e cosa fanno i data analyst?

Il data analyst è colui che esplora, analizza e interpreta i dati, con l’obiettivo di estrapolare informazioni utili al processo decisionale, da comunicare attraverso report e visualizzazioni ad hoc.

Leggi

Knowledge management nel turismo

Il knowledge management, con le sue attività di creazione, condivisione e diffusione della conoscenza…

Leggi

Cos'è la conoscenza aziendale?

La conoscenza aziendale (knowledge) è una risorsa strategica importante ed è la somma di informazioni, dati, documenti, competenze, esperienze…

Leggi

Quale ruolo ha l’intelligenza artificiale nel knowledge management?

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e la maggiore semplicità di adozione hanno un'influenza anche sui sistemi di gestione della conoscenza.

Leggi

Cos'è il tempo medio di gestione?

Il tempo medio di gestione (average handling time – AHT) o tempo medio di chiamata (TMC) è una metrica chiave dei contact center e misura quanto tempo dura un'interazione con un cliente.

Leggi