Cos'è la conoscenza aziendale?

Tecnologia: Knowledge Management System     Topic: Knowledge Management  Conoscenza Aziendale  

La conoscenza aziendale (knowledge) è una risorsa strategica importante ed è la somma di informazioni, dati, documenti, competenze, esperienze, capacità e intuizioni sulle quali ogni organizzazione fa affidamento nella propria attività.

La conoscenza è intrinsecamente unica e diversa da azienda ad azienda, modella e guida l’attività produttiva e commerciale, e costituisce i caratteri che distinguono dalla concorrenza. Per questo motivo, la conoscenza è la fonte principale di vantaggio competitivo stabile e sostenibile, e il successo di un’azienda si gioca sulla capacità di creare, condividere e trarre valore dalla conoscenza. 

Tutto ciò che accade all'interno di un’azienda si basa su procedure, dati e informazioni ma anche su competenze ed esperienze delle singole persone che la compongono: i prodotti e servizi vengono creati e migliorati sulla base delle conoscenze che possiede, o può acquisire, il team di lavoro; la capacità di coinvolgere efficacemente e fornire assistenza ai clienti dipende dalla conoscenza delle loro esigenze; i processi interni sono guidati dalla conoscenza del team delle migliori pratiche aziendali e operative.

Per esemplificare più nel dettaglio la conoscenza aziendale include:

  • file e documenti relativi alle attività;
  • progetti e processi per i beni e servizi prodotti;
  • metodologie e procedure;
  • dati e informazioni su clienti, fornitori e stakeholder;
  • dati del settore o del mercato;
  • piani per attività future; 
  • idee per nuovi prodotti o servizi; 
  • capacità, competenze ed esperienze delle persone che lavorano in azienda.

Come si può vedere dall’elenco, la conoscenza aziendale può essere esplicita, contenuta in documenti consultabili da chiunque, o implicita (tacit knowledge), patrimonio di una singola persona. La conoscenza  implicita (tacit knowledge) è un elemento particolarmente prezioso perché composta da best-practices e processi decisionali messi in pratica dagli attori aziendali, collaudati con il tempo e tramandati (qualche volta) attraverso l’esperienza.

Proprio perché la conoscenza è una risorsa strategica occorre:

  • farla emergere ed organizzarla in una knowledge base;
  • gestirla in modo che sia facilmente accessibile e condivisibile tra tutte le persone dell’azienda;
  • aggiornarla perché sia utile ed efficace.

Autorizzo L'Ippocastano srl, titolare del trattamento dei dati, a utilizzare i miei dati per comunicazioni inerenti le attività di CMI Customer Management Insights.
L'autorizzazione è obbligatoria per poter processare la tua azione. Leggi la Privacy Policy

VOCI CORRELATE

Come evito di disperdere la conoscenza?

La Tennessee Valley Authority (TVA) ha condiviso un efficace strumento di prioritizzazione che aiuta a prendere decisioni sulla criticità della conoscenza e a calcolare il rischio di perderla.

Leggi

Come favorisco la condivisione della conoscenza?

Le azioni per condividere la conoscenza variano a seconda se parliamo di conoscenza esplicita o implicita.

Leggi

Che differenza c'è tra dati, informazioni e conoscenza?

I dati sono descrizioni elementari e spesso codificate di entità, fenomeni, transazioni, avvenimenti; nascono dall'osservazione e permettono di effettuare calcoli, risolvere problemi…

Leggi

Perché la conoscenza implicita può andare persa?

Tra le risorse intangibili di un’azienda vanno annoverate tutte le conoscenze implicite patrimonio di singole persone o di piccoli team di persone.

Leggi

Che differenza c’è tra conoscenza esplicita e implicita?

La tacit knowledge, o conoscenza implicita, è quella parte della conoscenza aziendale composta da best-practice e processi decisionali messi in pratica dai diversi attori aziendali…

Leggi

Creare, aggiornare e condividere la base di conoscenza

Le tecnologie intelligenti applicate alla gestione della conoscenza stanno dando un deciso cambio di passo all'utilizzo delle informazioni all'interno dell'azienda.

Leggi

Come faccio emergere la conoscenza implicita?

Uno degli aspetti più complessi della gestione della conoscenza aziendale è quello di far emergere la conoscenza implicita (o tacita)…

Leggi

Un'intranet aziendale può essere utilizzata per gestire la conoscenza?

Se si vuole utilizzare l’intranet in modo efficace per la gestione della conoscenza occorre fare attenzione ad alcuni aspetti che possono fare la differenza nella qualità della diffusione e…

Leggi

Cosa si intende per gestione della conoscenza?

La prima definizione di knowledge management (gestione della conoscenza) è stata data da Karl Wiig nel 1986:

Leggi