Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management Conoscenza Aziendale
Tra le risorse intangibili di un’azienda vanno annoverate tutte le conoscenze implicite patrimonio di singole persone o di piccoli team di persone. Basti pensare a tutte le best practice che permettono di affrontare procedure nuove e risolvere problemi, che spesso non vengono raccolte e organizzate per essere messe a disposizione di chi ne ha bisogno.
Proprio perché non codificata e organizzata, la conoscenza implicita o tacita rischia di andare perduta ogni volta che una persona lascia l’azienda, per esempio perché va in pensione. Questa dispersione di conoscenza può comportare costi elevati per l’azienda, legati soprattutto alla ricerca e alla ricostruzione delle informazioni perdute.
Nel rapporto 2017 State of knowledge management di TSIA, la conoscenza tacita in è definita in questo modo: “Mentre tutti hanno accesso alla conoscenza esplicita, ciò che è generalmente noto e ben documentato nei manuali dei prodotti, nelle note di rilascio e nelle guide alle migliori pratiche, la conoscenza tacita, ciò che apprendiamo svolgendo il nostro lavoro, è bloccato nelle nostre teste. Il concetto centrale della gestione della conoscenza è incoraggiare i dipendenti a condividere quella conoscenza tacita, in modo che ogni singolo fatto, lezione o best practice appresa da un individuo possa essere sfruttato dall'intera azienda. La gestione della conoscenza consiste in parte nell'acquisizione della conoscenza tacita che i dipendenti hanno appreso sul lavoro ed è altrimenti difficile da trovare online o da pubblicare ovunque. Molto spesso, il valore di questa conoscenza è unico per una singola organizzazione. La conoscenza tacita potrebbe essere qualsiasi cosa, da come risolvere al meglio un ticket di supporto per un singolo cliente o qualcosa di semplice come le domande frequenti non incluse nella documentazione del prodotto”.
La conoscenza tacita può essere difficile da catturare, ma è possibile farla emergere e documentarla "in azione" con video dimostrativi e altre attività di creazione di conoscenza da parte delle persone che detengono le informazioni immateriali che possono essere comprese solo quando vengono visualizzate.
Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management Conoscenza Aziendale
La conoscenza aziendale (knowledge) è una risorsa strategica importante ed è la somma di informazioni, dati, documenti, competenze, esperienze…
La tacit knowledge, o conoscenza implicita, è quella parte della conoscenza aziendale composta da best-practice e processi decisionali messi in pratica dai diversi attori aziendali…
La Tennessee Valley Authority (TVA) ha condiviso un efficace strumento di prioritizzazione che aiuta a prendere decisioni sulla criticità della conoscenza e a calcolare il rischio di perderla.
I dati sono descrizioni elementari e spesso codificate di entità, fenomeni, transazioni, avvenimenti; nascono dall'osservazione e permettono di effettuare calcoli, risolvere problemi…
Le azioni per condividere la conoscenza variano a seconda se parliamo di conoscenza esplicita o implicita.
Spesso si confonde la gestione della conoscenza aziendale con la gestione della documentazione aziendale.
La business intelligence è un insieme di strumenti e tecniche utilizzati per raccogliere dati e trasformarli in informazioni per l’analisi e lo sviluppo di un business.
Ci sono almeno sei motivi per cui dovresti concentrarti sulla gestione della conoscenza, perché con il knowledge management:
Per creare un'efficace strategia di gestione della conoscenza occorre seguire questi passaggi.