Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management Conoscenza Aziendale
Le azioni per condividere la conoscenza variano a seconda se parliamo di conoscenza esplicita o implicita. La condivisione della conoscenza esplicita si verifica quando tale conoscenza è resa disponibile per essere condivisa tra diverse entità. La condivisione della conoscenza esplicita avviene con successo quando sono soddisfatti cinque criteri:
Più complessa la condivisione della conoscenza implicita che prima di tutto va individuata e fatta emergere. Una buona pratica è quella di identificare e valorizzare gli esperti che si hanno in azienda. Se, infatti, un collaboratore viene gratificato in virtù del proprio ruolo di esperto su un determinato argomento, sarà più propenso a condividere le proprie conoscenze ed esperienze.
Oltre a ciò occorre attivare un processo di documentazione delle best practice per la risoluzione dei problemi. Ogni persona dell’azienda quando ha a che fare con una nuova procedura di problem solving sarà abituato ad annotarne i passaggi, che andranno a formare una nuova base di conoscenza.
Infine, occorre favorire la collaborazione fra persone fornendo ai dipendenti e collaboratori degli strumenti per mettersi in collegamento tra loro e lavorare in team. Questi strumenti di condivisione saranno utili per far emergere le conoscenze tacite, renderle patrimonio comune e arricchirle sulla base delle competenze di ognuno.
Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management Conoscenza Aziendale
La conoscenza aziendale (knowledge) è una risorsa strategica importante ed è la somma di informazioni, dati, documenti, competenze, esperienze…
I dati sono descrizioni elementari e spesso codificate di entità, fenomeni, transazioni, avvenimenti; nascono dall'osservazione e permettono di effettuare calcoli, risolvere problemi…
Secondo la definizione di Oxford Languages il know how è il “complesso delle cognizioni ed esperienze per il corretto impiego di una tecnologia o anche, più semplicemente…
Una mappa della conoscenza è una rappresentazione visiva del capitale intellettuale dell'organizzazione.
Poter contare sulla conoscenza aziendale organizzata e facilmente consultabile ti permette di aumentare l'efficienza sul posto di lavoro, migliorare il processo decisionale…
I benefici del knowledge management, trasversali a tutti i dipartimenti aziendali, sono:
Per creare un'efficace strategia di gestione della conoscenza occorre seguire questi passaggi.
La business intelligence è un insieme di strumenti e tecniche utilizzati per raccogliere dati e trasformarli in informazioni per l’analisi e lo sviluppo di un business.
Spesso si confonde la gestione della conoscenza aziendale con la gestione della documentazione aziendale.