Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management
Se si vuole utilizzare l’intranet in modo efficace per la gestione della conoscenza occorre fare attenzione ad alcuni aspetti che possono fare la differenza nella qualità della diffusione e aggiornamento della conoscenza, nell’emersione della conoscenza tacita e nella collaborazione tra colleghi.
Metti in collegamento le persone – Uno degli aspetti principali di una intranet è quello di mettere in collegamento tutte le persone dell’azienda grazie a un’interfaccia familiare e facile da utilizzare. Occorre sfruttare queste caratteristiche incentivando la creazione di un profilo utente personalizzato, in cui pubblicare esperienze, competenze, corsi effettuati. I profili diventano uno strumento per trovare le conoscenze "tacite" e il collega che può aiutare in una determinata occasione.
Identifica e valorizza gli esperti presenti in azienda - L'intranet è un ottimo canale di comunicazione per valorizzare gli esperti che sono presenti in azienda, mettendo in luce le competenze e favorendo la produzione di contenuti che diventano patrimonio comune. Se un collaboratore è riconosciuto dall'azienda come esperto di un particolare argomento, è più propenso a condividere e formalizzare le sue conoscenze.
Fa in modo che tutti documentino i problemi mentre li risolvono – Attraverso l’intranet è possibile anche documentare la soluzione a un problema mentre si sta lavorando, senza pesare troppo sulla routine e recuperando una conoscenza utile per tutti che altrimenti andrebbe persa.. Col passare del tempo la tua base di conoscenza si crea senza fatica.
Fai emergere la conoscenza tacita con strumenti social e di collaborazione – Gruppi di conversazione, note condivise o project management collaborativo possono fare emergere la conoscenza nascosta.
Classifica e "tagga" i contenuti – La ricerca dei contenuti è più semplice se sono organizzati in modo semplice, coerentemente con il modo di lavorare dell'azienda. Taggare i contenuti con i termini più usati relativi agli argomenti trattati facilita la ricerca agli utenti, soprattutto per i documenti che non possono essere indicizzati dal motore di ricerca.
Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management
La business intelligence è un insieme di strumenti e tecniche utilizzati per raccogliere dati e trasformarli in informazioni per l’analisi e lo sviluppo di un business.
La gestione della conoscenza aiuta anche le vendite rendendo più semplice il reperimento di informazioni utili per preparare un’offerta o per rispondere a specifiche richieste dei clienti.
Per creare un'efficace strategia di gestione della conoscenza occorre seguire questi passaggi.
La conoscenza aziendale (knowledge) è una risorsa strategica importante ed è la somma di informazioni, dati, documenti, competenze, esperienze…
Poter contare sulla conoscenza aziendale organizzata e facilmente consultabile ti permette di aumentare l'efficienza sul posto di lavoro, migliorare il processo decisionale…
Spesso si confonde la gestione della conoscenza aziendale con la gestione della documentazione aziendale.
Anche se gestione della conoscenza e gestione dei contenuti sono talvolta utilizzati come sinonimi, c’è una differenza sostanziale che proviene dalla differenza intrinseca tra le due parole.
La prima definizione di knowledge management (gestione della conoscenza) è stata data da Karl Wiig nel 1986:
La gestione della conoscenza consente di semplificare le operazioni di supporto ed è la base per costruire portali self-service rivolti ai clienti che migliorano l'esperienza del cliente e…