Tecnologia: Customer Intelligence Topic: Dati & Analytics
Se vuoi sfruttare le informazioni dei first party data devi prima sapere con esattezza da quali fonti provengono, che tipo di dati sono e in quali database sono raccolti. Sulla base di questa mappatura puoi creare la strategia che guiderà l’analisi dei dati e la raccolta.
La prima sfida che occorre affrontare per trarre tutti i vantaggi dai dati proprietari è unificare i diversi profili dei clienti in un'unica visualizzazione eliminando i duplicati e correggendo eventuali errori o lacune.
La seconda sfida è l’integrazione tra i diversi database che raccolgono le informazioni.
La terza sfida riguarda la capacità di ottenere sempre più dati dai propri clienti basandosi sulla fiducia che essi ripondono in noi. A tale riguardo, secondo Boston Consulting Group (BCG), sono tre le best practice da seguire:
Visibilità – progetta la richiesta di consenso dei dati con un'interfaccia chiara e fruibile, non nascondere i banner e semplifica la revoca dell'autorizzazione lasciando il controllo in mano agli utenti.
Trasparenza – dichiara il motivo per cui raccogli i dati, come li utilizzerai e quali saranno i vantaggi per l'utente.
Valore – evidenzia gli incentivi che derivano dalla condivisione dei dati, ad esempio una migliore esperienza utente.
Per attuare un progetto di utilizzo dei dati proprietari puoi seguire questi passaggi:
Tecnologia: Customer Intelligence Topic: Dati & Analytics
I first party data (dati proprietari) sono tutti i dati che puoi raccogliere direttamente attraverso i tuoi canali di contatto digitali o fisici.
Oggi è possibile raccogliere un’innumerevole quantità di dati da tutte le interazioni attraverso Internet, l’Internet of things e dalla diffusione della cosiddetta app economy.
I descriptive analytics, o analisi descrittiva, sono l’insieme degli strumenti orientati a descrivere la situazione attuale e passata dei processi aziendali e delle aree funzionali.
I self-service data analytics, ossia la diffusione di strumenti che permettono all’utente di business di gestire in autonomia il processo d’interrogazione dei dati (dall’esplorazione all’analisi…
Quando si tratta di adottare un approccio data-driven, le aziende consolidate devono affrontare gli ostacoli connessi alla loro cultura aziendale…
Le analisi che vengono effettuate sui dati raccolti danno vita a informazioni molto appetibili che possono essere vendute. Si parla quindi di monetizzazione diretta o indiretta:
La data governance, o governo dei dati, è un termine ampio applicato alla definizione di politiche, regole, processi e responsabilità sull'uso, la condivisione e la protezione dei dati.
Un sistema di metriche per la misurazione della qualità del dato permette di monitorare le attività di aggiornamento e controllo dei dati e indicare quali sono i miglioramenti da apportare.
Nel 2013 Dama UK ha identificato sei dimensioni su cui far convergere i controlli tecnici e di business: