Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management
Anche se la conoscenza ha una natura intangibile l’impatto della sua gestione può essere misurato in termini di risultati che si sono ottenuti. Misurare il knowledge management vuol dire calcolare la relazione tra adozione/partecipazione al knowledge management e la generazione di valore aziendale.
La misurazione si può concentrare su come le attività di knowledge management siano correlate a:
È facile calcolare quante persone partecipano alle attività di apprendimento o alle comunità di pratica, quanti documenti sono generati e visualizzati, quante visite vengono fatte ai sistemi di knowledge management; il punto critico è collegare questi dati ai KPI rilevanti per l’azienda.
Secondo APQC (American Productivity & Quality Center) è possibile collegare le attività di knowledge management a precisi obiettivi di business. Ciò vuol dire definire con precisione cosa ci si attende che il knowledge management faccia per l’azienda per poter definire come misurarne l’impatto.
Per esempio, se lo si implementa per migliorare la first call resolution o il tempo medio di chiamata posso monitorare queste metriche per sapere se la condivisione della conoscenza ha avuto un impatto sul miglioramento di queste metriche. il modello proposto da APQC - Value Path Measurement Model - mostra le relazioni tra investimenti, processi e risultati.
Gli input potrebbero essere, tempo, strumenti e costi tecnologici, le modifiche di processo riguardare il tempo dedicato a un’operazione, la partecipazione e il contributo dato dalle persone, mentre tra i risultati si possono considerare la capacità di trattenere i dipendenti, la fidelizzazione dei clienti, la riduzione dei costi per contatto, l’aumento delle entrate.
Con questi dati è possibile dimostrare, per esempio, che i team di progetto hanno una probabilità maggiore di completare i compiti assegnati nei tempi e rispettando il budget. Un dato che dovrebbe convincere sulla bontà del progetto.
Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management
La tecnologia viene in aiuto supportando quattro processi della gestione della conoscenza aziendale:
La corretta gestione della conoscenza è guidata dai quattro principi generali dell'intenzionalità, accessibilità, collaborazione e coesione e miglioramento continuo.
Sì, esiste lo Standard ISO 30401 che raccoglie principi e requisiti comuni su come gestire la conoscenza…
Ci sono almeno sei motivi per cui dovresti concentrarti sulla gestione della conoscenza, perché con il knowledge management:
Una delle principali sfide delle organizzazioni sanitarie moderne è sapere utilizzare in modo efficace la conoscenza disponibile.
Nell'industria manifatturiera la gestione della conoscenza è un elemento vitale per l’innovazione, come per gli altri settori economici.
L’introduzione e lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza può incontrare ostacoli principalmente in tre fattori:
Secondo Ron Young, uno degli studiosi americani del knowledge management…
Le imprese finanziarie sono sempre più dipendente dalla risorsa “conoscenza” intesa come l’insieme di informazioni, processi, metodologie…