Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management Banche e Assicurazioni
Le imprese finanziarie sono sempre più dipendente dalla risorsa “conoscenza” intesa come l’insieme di informazioni, processi, metodologie, esperienze e associazioni che consentono di operare in modo efficace sul mercato.
La gestione della conoscenza può agevolare l’attività bancaria del futuro per vari motivi. Le continue fusioni ed acquisizioni tra gruppi bancari generano la necessità di mettere a fattor comune informazioni, politiche e procedure tra loro differenti; le norme IAS e Basilea II creano la necessità di mantenere una maggiore quantità di informazioni frantumate per un lungo periodo al fine di soddisfare tutte le necessità di reportistica della banca; la strategia di diversificazione per cliente e mercato richiede la necessità di organizzare, gestire e rendere facilmente fruibili tutte le informazioni disponibili sulla clientela qualunque ne sia la fonte; le informazioni richieste dalle direzioni della banca sono tra loro fortemente diversificate, di conseguenza il loro accesso deve essere estremamente flessibile e dinamico.
Solo con una decisa e convinta strategia di gestione della conoscenza le banche possono mettere in relazione coloro che sanno con coloro che hanno bisogno di sapere in tempi e modi sempre più calzanti con le esigenze del mercato.
Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management Banche e Assicurazioni
Esistono tre tipi principali di sistemi di gestione della conoscenza: knowledge management system (KMS) per imprese di grandi dimensioni, knowledge work system, e tecniche intelligenti.
La gestione delle conoscenze aziendali si basa sull’implementazione di sistemi per archiviare, gestire e tenere traccia delle informazioni contenute nella Knowledge Base.
Secondo Ron Young, uno degli studiosi americani del knowledge management…
Ci sono almeno sei motivi per cui dovresti concentrarti sulla gestione della conoscenza, perché con il knowledge management:
Sì, esiste lo Standard ISO 30401 che raccoglie principi e requisiti comuni su come gestire la conoscenza…
La gestione della conoscenza riguarda i processi di organizzazione e sfruttamento della conoscenza collettiva dell'azienda per raggiungere la sostenibilità e per migliorare l'innovazione e la…
La vendita al dettaglio è il più grande settore privato del mondo e il motore principale dell'economia.
Nell'industria manifatturiera la gestione della conoscenza è un elemento vitale per l’innovazione, come per gli altri settori economici.
Una delle principali sfide delle organizzazioni sanitarie moderne è sapere utilizzare in modo efficace la conoscenza disponibile.