Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management Manifattura
Nell'industria manifatturiera la gestione della conoscenza è un elemento vitale per l’innovazione, come per gli altri settori economici. La capacità di migliorare i processi, personalizzare la produzione, sviluppare nuovi, migliorare le attività operative in termini di efficienza, produttività e flessibilità dipende dall'identificazione, dalla messa a disposizione e dall'applicazione delle conoscenze. Non solo, è ormai evidente come la corretta gestione della conoscenza permette anche di superare eventi dirompenti in maniera più adattiva ed efficace.
Sono due le principali problematiche che distinguono l’industria: il rischio di perdere la conoscenza tacita, che è patrimonio del personale più esperto in procinto di andare in pensione, e il ricorso all’outsourcing della progettazione e di fasi di lavorazione che porta con sé la creazione di conoscenza all’esterno dell’azienda.
Per quanto riguarda il primo aspetto, un adeguato knowledge management dovrebbe prevedere progetti di trasferimento del know how personale e di trasformazione della conoscenza tacita in conoscenza condivisa. In questo modo è possibile arricchire la knowledge base aziendale e creare strumenti per addestrare in modo efficace le nuove risorse e guidarle anche a distanza nella risoluzione di problemi legati al funzionamento dei macchinari.
Nel secondo caso, le fonti di conoscenza non risiedono più necessariamente all'interno dell'azienda, ma si trovano lungo tutta la catena di fornitori, partner e clienti. Lo sviluppo di questa complessa rete di relazioni ha reso ancora più urgente la creazione di meccanismi efficienti per condividere queste conoscenze, creando processi di acquisizione lungo tutto il processo produttivo.
In entrambi i casi, le tecnologie digitali che riescono a supportare il processo di gestione della conoscenza, come l’intelligenza artificiale, sono un supporto indispensabile perché permettono di catturare le informazioni anche da fonti non strutturate o dai nuovi strumenti wearable che vengono utilizzati durante le attività produttive e di manutenzione.
Tecnologia: Knowledge Management System Topic: Knowledge Management Manifattura
La tecnologia viene in aiuto supportando quattro processi della gestione della conoscenza aziendale:
Secondo Ron Young, uno degli studiosi americani del knowledge management…
La gestione della conoscenza riguarda i processi di organizzazione e sfruttamento della conoscenza collettiva dell'azienda per raggiungere la sostenibilità e per migliorare l'innovazione e la…
Sì, esiste lo Standard ISO 30401 che raccoglie principi e requisiti comuni su come gestire la conoscenza…
Ci sono almeno sei motivi per cui dovresti concentrarti sulla gestione della conoscenza, perché con il knowledge management:
Le imprese finanziarie sono sempre più dipendente dalla risorsa “conoscenza” intesa come l’insieme di informazioni, processi, metodologie…
La vendita al dettaglio è il più grande settore privato del mondo e il motore principale dell'economia.
L’introduzione e lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza può incontrare ostacoli principalmente in tre fattori:
Il Knowledge Management ha l’obiettivo di ottimizzare le risorse all’interno delle imprese e favorire l’accesso alla conoscenza.